Chiunque può cadere. Bisogna imparare a stare in piedi! - Markus Seidel - E-Book

Chiunque può cadere. Bisogna imparare a stare in piedi! E-Book

Markus Seidel

0,0

Beschreibung

Tutti noi falliamo, ogni giorno. A volte si tratta di piccole sconfitte che dobbiamo subire, a volte di grandi sconfitte. Questa guida descrive come affrontare al meglio i fallimenti e trasformare le sconfitte in vittorie. L'autore può certamente parlare fuori dagli schemi, perché lui stesso è già sceso più volte - ma si è sempre rialzato.

Sie lesen das E-Book in den Legimi-Apps auf:

Android
iOS
von Legimi
zertifizierten E-Readern

Seitenzahl: 29

Veröffentlichungsjahr: 2020

Das E-Book (TTS) können Sie hören im Abo „Legimi Premium” in Legimi-Apps auf:

Android
iOS
Bewertungen
0,0
0
0
0
0
0
Mehr Informationen
Mehr Informationen
Legimi prüft nicht, ob Rezensionen von Nutzern stammen, die den betreffenden Titel tatsächlich gekauft oder gelesen/gehört haben. Wir entfernen aber gefälschte Rezensionen.



Markus Seidel

Chiunque può cadere. Bisogna imparare a stare in piedi!

Una guida al successo del fallimento

 

 

 

Dieses ebook wurde erstellt bei

Inhaltsverzeichnis

Titel

Dopo il fallimento, inizia il vero divertimento!

Il mio stesso fallimento (e cosa ne è stato di esso)

Tutti falliscono - ogni giorno!

La pelle spessa

Trasformare le sconfitte in vittorie

Motivi del fallimento

Le nuvole scure all'orizzonte

Permettere! Liberarsi!

Di domande giuste e sbagliate

Conclusione

Belle parole per il fallimento

Celebrità di successo fallito

Impressum neobooks

Dopo il fallimento, inizia il vero divertimento!

Il fallimento non è divertente. Chiunque affermi il contrario mente o il suo fallimento è passato un po' più di tempo e da tempo si è crogiolato in nuovi successi. Perché allora è un po' più facile romanticizzare la precedente sconfitta.

Ma è anche un dato di fatto: la vittoria è ancora più divertente se hai già subito un fallimento. Ma fino a quel momento si devono prendere molte punizioni. Chi fallisce viene spesso stigmatizzato come quello "che non ce l'ha fatta". E vivere con un tale stigma e non lasciarsi abbattere è spesso difficile (vedi il capitolo "La pelle spessa"). Una "cultura del fallimento e delle seconde possibilità" non è ancora troppo sviluppata in questo Paese, a differenza di quanto avviene, ad esempio, negli Stati Uniti. Per considerare il fallimento come una parte produttiva dell'apprendimento, questo apparentemente vale solo per i bambini, per esempio quando imparano a nuotare o a camminare - semplicemente lo praticano fino a quando non ne sono in grado. Per gli adulti, invece, il principio della "prova ed errore" è difficilmente accettato. Questo è sbagliato.

È necessario un ripensamento, e forse qualcosa sta gradualmente accadendo in questo senso: al momento, le cosiddette "FuckUp Nights", che si svolgono ovunque e durante le quali le persone stanno in piedi su un palco e parlano del loro fallimento, sono molto popolari. Si può pensare quello che si vuole, ma sono sicuro che questi eventi tolgono almeno un po' la paura del fallimento. E nel migliore dei casi imparano dagli errori di chi sta lì sul palco. E' un bel po', voglio dire.

Ecco perché ora mi metto anche sul palcoscenico (letterario) e vi racconto la mia pila di fallimenti, che alla fine mi è servita come base per qualcosa di nuovo.

Il mio stesso fallimento (e cosa ne è stato di esso)

Alle quattro del mattino la mia sveglia ha suonato. Alle cinque e mezza dovevo essere al porto di Amburgo, poi era il momento di andare: i carichi dei container dovevano essere caricati o scaricati, un lavoro molto sudato e anche mal pagato. Una volta ero impegnato a scaricare televisori per tre o quattro ore - raramente nella mia vita ho sudato più che in questo lavoro (e sono stato un atleta competitivo per molto tempo).

Avevo 34 anni, avevo un diploma di scuola superiore, avevo completato la formazione di libraio, avevo un master in studi tedeschi ad Hannover, Vienna e Berlino, durante gli studi avevo scritto critiche letterarie per vari quotidiani e avevo lavorato come redattore in una casa editrice, avevo scritto cinque romanzi nei sei anni precedenti, due dei quali avevano venduto abbastanza bene (circa 14.000 copie ciascuno), avevo ricevuto un prestigioso premio letterario, avevo partecipato a molte letture e avevo scritto saggi e racconti per i giornali. Ero in conversazione.