1,99 €
“
È un problema molto grave. Un sacerdote che compie un abuso, tradisce il corpo del Signore. Il prete deve portare il bambino o la bambina alla santità. E questo si fida di lui. Invece di portarlo alla santità, lui lo abusa. È gravissimo. È come fare una messa nera! Invece di portarlo alla santità lo porti a un problema che avrà per tutta la vita”
papa Francesco
Das E-Book können Sie in Legimi-Apps oder einer beliebigen App lesen, die das folgende Format unterstützen:
Veröffentlichungsjahr: 2019
© 2019 Andrzej Budziński
La prma edizione 2019
Collana: Difendere l’eterosessualità
Copertina: Andrzej Budziński
Verona 2019
Titolo
Introduzione
Le due facce della Chiesa
I peccati gravi della Chiesa
Nascondere per evitare lo scandalo
I nomi concreti
Gli abusi del clero. Il problema sporadico?
I documenti della Chiesa
Il Catechismo della Chiesa Cattolica sull’omosessualità
Pro e contro del celibato del clero
Conclusione
Note
Andrzej Budzinski
4
Omosessualità e pedofilia
nella Chiesa Cattolica
Collana: Difendere l'eterosessualità
“ È un problema molto grave. Un sacerdote che compie un abuso, tradisce il corpo del Signore. Il prete deve portare il bambino o la bambina alla santità. E questo si fida di lui. Invece di portarlo alla santità, lui lo abusa. È gravissimo. È come fare una messa nera! Invece di portarlo alla santità lo porti a un problema che avrà per tutta la vita”
papa Francesco
Toccando il problema dell’omosessualità in Chiesa Cattolica mi viene in mente la parola mistero, e concretamente: il mistero del peccato nella Chiesa. Queste due realtà: la Chiesa e il peccato non stanno bene insieme, perché esiste tra di loro la contraddizione. La differenza eterna. Tutte due hanno i fonti diversi. La Chiesa proviene da Dio, che è Santo, e il peccato proviene dal diavolo, che è peccatore. Osservando realtà della Chiesa mi viene in mente un altro suo mistero: il mistero della santità della Chiesa. In questa strana situazione, la domanda si pone da sola: si può Assolutamente, non si può! Allora cosa fanno insieme nella Chiesa? La risposta a questa domanda è molto facile, ma la risoluzione del problema non è così facile come la risposta. Per capire bene questo problema dobbiamo partire dalla realtà della vita sulla Terra e prima di tutto dalla realtà dell’uomo. Vero è, che protoplasta della Chiesa è Gesù, che è vero Dio e vero uomo secondo la volontà del Padre. Questo significa che la natura divina e umana di Gesù è santa. In Lui possiamo capire come Dio vuole che la Chiesa sia. Santa come Gesù. La Chiesa dovrebbe rispecchiare Gesù. Sappiamo bene, che Gesù nel suo progetto ha coinvolto gli uomini, che purtroppo non sono come lui – santi e perfetti, ma a parte che sono le immagine e somiglianze di Dio sono purtroppo danneggiati del peccato. Questo che sono gli uomini trasmettono anche nella realtà della Chiesa. Modella perfetto della Chiesa è quello che vuole Gesù – la Chiesa santa e immacolata, invece la sua realtà terrena è, questa che la conosciamo bene. Affianco della santità di Dio esiste alle il peccato degli uomini. Per questo la Chiesa nello stesso momento è Santa e peccatrice.
In che senso la Chiesa è santa? (cfr. C.C.C.823-829; 867) [1]
La Chiesa è santa, in quanto Dio Santissimo è il suo autore; Cristo ha dato se stesso per lei, per santificarla e renderla santificante;
lo Spirito Santo la vivifica con la carità.
In essa si trova la pienezza dei mezzi di salvezza.
La santità è la vocazione di ogni suo membro e il fine di ogni sua attività.
La Chiesa annovera al suo interno la Vergine Maria e innumerevoli Santi, quali modelli e intercessori.
La santità della Chiesa è la sorgente della santificazione dei suoi figli, i quali, qui sulla terra, si riconoscono tutti peccatori, sempre bisognosi di conversione e di purificazione.
Quando osserviamo la storia della Chiesa incontriamo tantissimi santi, ciò è un segno della natura e vocazione della Chiesa. Purtroppo incontriamo anche nere pagine della Chiesa, le persone, che essendo nella Chiesa facevano male, che non è secondo la natura e la vocazione della Chiesa. Uno del male che troviamo tra uomini della Chiesa è anche l?omosessualità e pedofilia, che rispecchia la Chiesa peccatrice.
Questo è quarto libro della collana: Difendere l’eterosessualità .Gli altri libri, che fanno parte di questa collana:
Primo volume: Chi è maschio? Chi è femmina? Dibattito con l’omosessualità.
Secondo volume: Il dibattito tra il matrimonio tradizionale e gli unioni omosessuali.