Erhalten Sie Zugang zu diesem und mehr als 300000 Büchern ab EUR 5,99 monatlich.
La monographie propose une nouvelle et rigoureuse étude philologique sur le "Livre du gouvernement des roys et des princes" (1282), première traduction francaise du "De regimine principum" de Gilles de Rome. Cette traduction, si comme son modèle latin, a été commanditée par le roi de France, Philippe III dit l'Hardi, et dédié à son fils, le futur roi de France, Philippe IV dit le Bel. L'étude comprend des décriptions détaillées des 39 témoins si comme des informations sur le contexte historique et politique. L'indispensable découverte de cette tradition manuscrite a permis de fournir aussi le texte critique du premier livre du "Gouvernement". Une ressource indispensable pour les chercheurs et les passionnés de littérature médiévale, offrant des perspectives inédites sur la pensée politique du Moyen Âge et sur la transmission des idées aristotéliciennes en langue vernaculaire.
Sie lesen das E-Book in den Legimi-Apps auf:
Seitenzahl: 1341
Veröffentlichungsjahr: 2024
Das E-Book (TTS) können Sie hören im Abo „Legimi Premium” in Legimi-Apps auf:
[2]ROMANICA HELVETICA
EDITA AUSPICIIS COLLEGII ROMANICI HELVETIORUMA CURATORIBUS «VOCIS ROMANICAE»
VOL. 145
[4]Umschlagabbildung: La miniatura scelta per la copertina proviene dal manoscritto Paris, Bibliothèque Nationale de France, Français 1203, f. 93v. Source gallica.bnf.fr / Bibliothèque nationale de France
Bibliografische Information der Deutschen NationalbibliothekDie Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http://dnb.dnb.de abrufbar.
Publié avec le soutien du Fonds national suisse de la recherche scientifique.
Gavino ScalaORCID: 0000-0002-7802-4753DOI: https://doi.org/10.24053/9783381124527
© 2024 · Gavino Scala
Das Werk ist eine Open Access-Publikation. Es wird unter der Creative Commons Namensnennung – Weitergabe unter gleichen Bedingungen | CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/) veröffentlicht, welche die Nutzung, Vervielfältigung, Bearbeitung, Verbreitung und Wiedergabe in jeglichem Medium und Format erlaubt, solange Sie die/den ursprünglichen Autor/innen und die Quelle ordentlich nennen, einen Link zur Creative Commons-Lizenz anfügen und angeben, ob Änderungen vorgenommen wurden. Die in diesem Werk enthaltenen Bilder und sonstiges Drittmaterial unterliegen ebenfalls der genannten Creative Commons Lizenz, sofern sich aus der am Material vermerkten Legende nichts anderes ergibt. In diesen Fällen ist für die oben genannten Weiterverwendungen des Materials die Einwilligung des jeweiligen Rechteinhabers einzuholen.
Alle Informationen in diesem Buch wurden mit großer Sorgfalt erstellt. Fehler können dennoch nicht völlig ausgeschlossen werden. Weder Verlag noch Autor:innen oder Herausgeber:innen übernehmen deshalb eine Gewährleistung für die Korrektheit des Inhaltes und haften nicht für fehlerhafte Angaben und deren Folgen. Diese Publikation enthält gegebenenfalls Links zu externen Inhalten Dritter, auf die weder Verlag noch Autor:innen oder Herausgeber:innen Einfluss haben. Für die Inhalte der verlinkten Seiten sind stets die jeweiligen Anbieter oder Betreibenden der Seiten verantwortlich.
Narr Francke Attempto Verlag GmbH + Co. KGDischingerweg 5 · D-72070 TübingenInternet: www.narr.deeMail: [email protected]
ISSN 0080-3871ISBN 978-3-381-12451-0 (Print)ISBN 978-3-381-12453-4 (ePub)
Introduzione
Capitolo 1.
Dal
De regimine principum
al
Gouvernement
1.
Il
De regimine principum
di Egidio Romano
1.1
Il
De regimine principum
ed Egidio Romano: stato dell’arte
1.2
Egidio Romano: profilo biografico
1.3
Il
De regimine principum
: contenuto e fonti
2.
Quale
De regimine principum
per il
Gouvernement
?
2.1
Questioni preliminari
2.2
Le versioni abbreviate del
De regimine principum
2.3
Un confronto parziale tra alcuni testimoni del
De regimine principum
, le edizioni a stampa e il
Gouvernement
3.
Rapporto tra
De regimine principum
e
Gouvernement
: cenni sulle tecniche di traduzione
3.1
Translatio studii
e riflessioni introduttive
3.2
De regimine principum
e
Gouvernement
: macro-strutture a confronto
3.3
Omissioni
3.4
Compendi
3.5
Aggiunte e amplificazioni
3.6
Perifrasi
3.7
Altri fenomeni traduttori
3.8
Un problema di traduzione? Il caso del capitolo III
ii xxiii
4.
De regimine principum, Gouvernement
e il genere degli
specula principum
5.
La corte di Francia ed Henri de Gauchy: contesto storico-letterario
5.1
Un personaggio misterioso: Henri de Gauchy
5.2
La corte di Francia al tempo di Henri de Gauchy, tra politica, disciplina e letteratura
6.
Oltre il
Gouvernement
: le altre traduzioni francesi del
De regimine principum
Capitolo 2.
I testimoni del
Gouvernement
0.
I manoscritti e la loro circolazione: per una nuova
recensio
0.1
Nuovi rinvenimenti
0.2
Un codice disperso?
0.3
L’elenco aggiornato dei testimoni del
Gouvernement
1.
Baltimore
,
Walters Art Gallery
, W. 144 (= B)
2.
Bruxelles
,
Bibliothèque Royale de Belgique
, 9474 (= B
1
)
3.
Bruxelles
,
Bibliothèque Royale de Belgique
, 9554 (= B
2
)
4.
Bruxelles
,
Bibliothèque Royale de Belgique
, 10368 (= B
3
)
5.
Bruxelles
,
Bibliothèque Royale de Belgique
, 11099-11100 (= B
4
; incompleto)
6.
Bruxelles
,
Bibliothèque Royale de Belgique
, 11199 (= B
5
)
7.
Cambridge
,
University Library
, Ee.02.17 (=
Cb
; frammento)
8.
Cape Town
,
South African Public Library
, Grey 6.b.09 (=
Ct
)
9.
Chicago
,
University Library
, 533 (=
C
)
10.
Dole
,
Bibliothèque municipale
, 157 (=
D
)
11.
Durham
,
University Library
, Cosin V.I.9 (=
Dr
; incompleto)
12.
Firenze
,
Biblioteca Medicea Laurenziana
, Ashburnham 125 (=
F
; redazione
z
)
13.
Leiden
,
Bibliotheek der Rijksuniversiteit
, BPL 2514 A:27 (=
Ld
; frammento)
14.
London
,
British Library
, Additional 22274 (=
L
1
; redazione
ω
)
15.
London
,
British Library
, Additional 41322 (=
L
2
; incompleto)
16.
London
,
British Library
, Harley 4385 (=
L
3
)
17.
London
,
British Library
, Royal 15.E.VI (=
L
4
; incompleto)
18.
London
,
Lambeth Palace Library
, 266 (=
L
5
)
19.
Lyon
,
Bibliothèque municipale
, 951/857 (=
L
)
20.
Madrid
,
Biblioteca Nacional de España
, Res/31 (=
Mr
)
21.
Modena
,
Biblioteca Estense e universitaria
, alfa.p.04.17 (est.43) (=
M
)
22.
Mons
,
Bibliothèque publique de la ville
, 103/123 (=
Mn
)
23.
New York
,
Morgan Library and Museum
, M 122 (=
N
)
24.
Paris
,
Bibliothèque Nationale de France
, Français 213 (=
P
1
)
25.
Paris
,
Bibliothèque Nationale de France
, Français 566 (=
P
2
; incompleto)
26.
Paris
,
Bibliothèque Nationale de France
, Français 573 (=
P
3
; redazione
z
)
27.
Paris
,
Bibliothèque Nationale de France
, Français 581 (=
P
4
)
28.
Paris
,
Bibliothèque Nationale de France
, Français 1201 (=
P
5
)
29.
Paris
,
Bibliothèque Sainte-Geneviève
, 1015 (=
P
6
; incompleto)
30.
Paris
,
Bibliothèque Nationale de France
, Français 1202 (=
P
7
)
31.
Paris
,
Bibliothèque Nationale de France
, Français 1203 (=
P
8
)
32.
Paris
,
Bibliothèque Nationale de France
, Français 19920 (=
P
9
)
33.
Paris
,
Bibliothèque Nationale de France
, Français 24233 (=
P
10
)
34.
Rennes
,
Bibliothèque municipale
, 153 (=
R
; redazione
ω
)
35.
Torino
,
Biblioteca nazionale universitaria
, 1652 (L.III.10) (=
Tn
)
36.
Troyes
,
Bibliothèque municipale
, 898 (=
T
; redazione
z
)
37.
Città Del Vaticano
,
Biblioteca apostolica Vaticana
, Rossiano 457 (=
V
1
)
38.
Città Del Vaticano
,
Biblioteca apostolica Vaticana
, Vaticano Latino 4795 (=
V
2
)
Capitolo 3.
La tradizione manoscritta del
Livre du gouvernement des roys et des princes
1.
Lo stato dell’arte
2.
Collazione della macro-struttura e primi raggruppamenti
2.1
Questioni preliminari
2.2
La redazione
z
(F, P
3
e T)
2.3
La redazione
ω
(L
1
e R)
2.4
La coppia L
4
-P
6
(
β
5
)
2.5
La coppia B
4
-L
2
(
α
)
2.6
Un’inserzione in latino: il caso del capitolo III
ii xxiii
in
p
1
3.
Esistenza di un archetipo?
4.
Analisi dei loci critici
4.0
Premessa
4.1
La famiglia
p
4.1.1
Lo stato dell’arte
4.1.2
Nuove ipotesi
Loci
tav. 1: dimostrazione della famiglia
p
Loci
tav. 2: errori separativi di M
Loci
tav. 3: il sottogruppo
p
1
(P
8
Mr
P
10
)
Loci
tav. 4:
singulares
di P
8
Loci
tav. 5:
singulares
di M
r
Rappresentazione parziale dello
stemma codicum
4.2
La famiglia
y
4.2.1
Lo stato dell’arte
Loci
tav. 6: dimostrazione della famiglia
y
I rami di
y
Loci
tav. 7: il ramo
α
(B
4
L
2
)
Loci
tav. 8:
singulares
di B
4
Loci
tav. 9:
singulares
di L
2
Loci
tav. 10: il ramo
κ
(B B
1
B
2
B
3
B
5
C
b
C D D
r
L
1
L
3
L
4
L
5
L M
n
N P
1
P
2
P
4
P
5
P
6
P
7
P
9
R V
1
V
2
)
Loci
tav. 11: il gruppo
κ
1
(B B
5
C
b
D L
4
L N P
2
P
6
V
1
+ B
1
B
2
C D
r
L
1
L
3
L
5
M
n
P
1
P
4
P
5
P
7
P
9
R V
2
)
Loci
tav. 12: errori separativi di B
3
Rappresentazione parziale dello
stemma codicum
Sottogruppi di
κ
1
Loci
tav. 13: il sottogruppo
β
(B B
5
C
b
D L
4
L N P
2
P
6
V
1
)
Loci
tav. 14: il sottogruppo
β
1
(B B
5
C
b
D L
4
L N P
2
P
6
)
Loci
tav. 15: errori separativi di V
1
Un manoscritto problematico di
β
1
: L (
Loci
tav. 16: errori di
β
non condivisi da L)
Loci
tav. 17:
singulares
di L
Loci
tav. 18:
singulares
di B
5
Loci
tav. 19: il sottogruppo
β
2
(B C
b
D L
4
N P
2
P
6
)
Un manoscritto problematico di
β
2
: P
2
(
Loci
tav. 20: errori di
β
non condivisi da P
2
)
Loci
tav. 21:
singulares
di P
2
Loci
tav. 22: il sottogruppo
β
3
(L
4
N P
6
)
Loci
tav. 23: la coppia
β
5
(L
4
P
6
)
Loci
tav. 24:
singulares
di L
4
Loci
tav. 25:
singulares
di P
6
Loci
tav. 26: errori separativi di N
Loci
tav. 27: la coppia
β
4
(B D)
Loci
tav. 28:
singulares
di B
Loci
tav. 29:
singulares
di D
Rappresentazione grafica dell’ordinamento di
β
Loci
tav. 30: il sottogruppo
γ
(B
1
B
2
C D
r
L
1
L
3
L
5
M
n
P
1
P
4
P
5
P
7
P
9
R V
2
)
Loci
tav. 31: il sottogruppo
φ
(D
r
L
1
L
5
P
5
R)
Un manoscritto problematico di
φ
:
Dr
(
Loci
tav. 32: errori di
γ
non condivisi da
Dr
)
Loci
tav. 33: errori separativi di
Dr
Loci
tav. 34: il sottogruppo
φ
1
(L
1
L
5
P
5
R)
Il codice P
5
e le relative problematiche (
Loci
tav. 35 e tav. 36)
Loci
tav. 35: correzioni che dimostrano il confronto con il testo latino (P
5
x
)
Loci
tav. 36: correzioni che dimostrano il confronto con un altro testimone del
Gouv.
(P
5
y
):
Loci
tav. 37: il sottogruppo
φ
2
(L
1
L
5
R)
Loci
tav. 38: errori separativi di L
5
Loci
tav. 39: la coppia L
1
-R (redazione
ω
)
Loci
tav. 40:
singulares
di L
1
Loci
tav. 41:
singulares
di R
Rappresentazione grafica parziale di
γ
Loci
tav. 42: il sottogruppo
δ
(B
1
B
2
C L
3
M
n
P
1
P
4
P
7
P
9
V
2
)
Loci
tav. 43: errori separativi di C
Loci
tav. 44: il sottogruppo
δ
1
(B
1
L
3
P
9
)
Loci
tav. 45: errori separativi di P
9
Loci
tav. 46: la coppia
δ
2
(B
1
L
3
)
Loci
tav. 47:
singulares
di B
1
Loci
tav. 48:
singulares
di L
3
Loci
tav. 49: il sottogruppo
δ
3
(B
2
M
n
P
1
P
4
P
7
V
2
)
Loci
tav. 50: errori separativi di V
2
Loci
tav. 51: il sottogruppo
δ
4
(B
2
M
n
P
1
P
4
P
7
)
Locus
tav. 52: spia di contaminazione tra B
2
e
β
Loci
tav. 53:
singulares
di B
2
Loci
tav. 54:
singulares
di
Mn
Loci
tav. 55:
singulares
di P
1
Loci
tav. 56: la coppia
θ
(P
4
P
7
)
Loci
tav. 57:
singulares
di P
4
Loci
tav. 58:
singulares
di P
7
I
potesi di contaminazione intra-stemmatica: il caso di
ε
(Loci tav. 59)
Rappresentazione grafica parziale di
γ
Loci
tav. 60: il ramo
z
(F P
3
T)
Loci
tav. 61: il sottogruppo
z
1
(F P
3
)
Loci
tav. 62:
singulares
di F
Loci
tav. 63:
singulares
di P
3
Loci
tav. 64: errori separativi di T
5.
Stemma codicum
del
Gouvernement
Edizione critica
Criteri di trascrizione
Nota filologica
Cenni sulla macro-struttura: le tavole
Le livre du gouvernement des roys et des princes
(Libro I)
I Parte
II Parte
III Parte
IV Parte
Note al testo
Bibliografia
1.
Dizionari e repertori
2.
Inventari e cataloghi di manoscritti
3.
Edizioni di testi
4.
Studi
4.1
Egidio Romano ed Henri de Gauchy
4.2
Altri studi
Con il titolo Le livre du gouvernement des roys et des princes si indica la prima traduzione francese del De regimine principum di Egidio Romano, trattato didattico-morale ascrivibile al genere degli specula principis, incentrato sull’educazione e sulla formazione del principe e composto dal teologo agostiniano intorno al 1277-80 su commissione del re di Francia, Filippo III detto l’Ardito.
Indirizzato al figlio e successore al trono, Filippo IV il Bello, il De regimine principum condensa in tre libri l’Etica, l’Economica e la Politica di Aristotele, spesso mutuate dal commento di Tommaso d’Aquino e supportate da argomentazioni provenienti da diverse fonti, non sempre citate. Pertanto, oltre alla sua rilevanza politica tale opera rappresenta anche una tappa fondamentale nel processo di trasmissione del pensiero aristotelico.
L’importanza storico-letteraria del trattato fu probabilmente percepita già all’epoca tanto che lo stesso re di Francia, Filippo III, ne ordinò una traduzione, eseguita nel 1282 da Henri de Gauchy, canonico di San Martino di Liegi, operante alla corte di Francia. Ad un livello politico, il testo, oltre a fornire un sapere enciclopedico sulla figura del re (dalla sua formazione morale alle strategie di guerra), mira anche a formare eticamente la popolazione in modo da perseguire unitamente il bene comune.
In diacronia l’importanza di tale tradizione si manifesta nei circa 500 testimoni conservati del trattato latino e nei 39 che trasmettono il Gouvernement, nonché nelle successive traduzioni, in francese e in altre lingue, oltre che nei successivi e variegati rimaneggiamenti e compendi, in latino ed in volgare.
L’obiettivo del presente lavoro è perciò quello di riaggiornare gli studi sulla tradizione manoscritta del primo volgarizzamento francese in modo da restituire un testo fondato su uno studio approfondito del testimoniale e quindi su criteri filologici; in questo modo si potranno aggiungere nuove prospettive di ricerca e migliorare i dati forniti nell’unica edizione esistente del Gouvernement, pubblicata dallo studioso statunitense Samuel Paul Molenaer nel 1899 e basata sul solo codice N.
In particolare, nel capitolo 1 è stato contestualizzato il Gouvernement da un punto di vista storico-letterario, chiarendo prima di tutto il rapporto tra fonte e volgarizzamento ed analizzando sommariamente le tecniche di traduzione utilizzate da Henri de Gauchy.
Il capitolo 2 è stato dedicato alla descrizione codicologica dei testimoni, per i quali si sono riportate le notizie essenziali.
Nel capitolo 3 si sono tracciati i confini della tradizione ed è stata eseguita una collazione per loci critici del testimoniale, dopo aver verificato da un punto di vista macro-strutturale i [12]contenuti dei singoli codici. Lo spoglio dei dati raccolti ha quindi permesso di identificare famiglie e sottogruppi e di rappresentare la tradizione tramite uno stemma codicum; tali operazioni hanno permesso di rintracciare anche l’esistenza di due redazioni alternative del testo, discendenti comunque dalla stessa tradizione.
Sono stati quindi proposti nuovi criteri di edizione con l’obiettivo di ricostruire un testo quanto più prossimo all’originale ed è stato fornito il testo critico del primo libro dell’opera, corredato da una serie di note di lettura e commenti esplicativi. Seguirà, inoltre, in un futuro prossimo, l’edizione critica dei libri II e III.
Il presente volume trae origine dalla mia tesi di dottorato in “Filologia e Critica”, curriculum di Filologia Romanza, discussa l’8 marzo 2021 all’Università degli studi di Siena, in cotutela con l’Università di Zurigo. Pertanto, desidero ringraziare sentitamente e sinceramente i miei due tutors, la Prof.ssa Anne A. Schoysman e il Prof. Richard Trachsler, per avermi guidato lungo questo percorso dottorale e per aver altresì permesso e seguito la realizzazione del presente volume, con entusiasmo, gentilezza ed un’infinita dose di disponibilità. Allo stesso modo desidero ugualmente menzionare il Prof. Claudio Lagomarsini per le revisioni, i consigli, il supporto e soprattutto per la fiducia in me riposta.
Per potersi approcciare a riflessioni inerenti al rapporto di derivazione del Gouvernement dal suo modello latino è stato necessario interrogarsi su cosa abbia effettivamente utilizzato Henri de Gauchy per la sua traduzione: come accennato in Merisalo-Talvio 1993, il traduttore esegue quasi una parafrasi del testo, abbreviando e riducendo al minimo le argomentazioni filosofiche, e semplificando la prosa; raramente egli commenta ed amplifica la fonte latina.46 Il risultato, al netto di questi tagli drastici che interessano talvolta interi capitoli, è il passaggio dai 209 capitoli del testo latino ai 194 (193 capitoli più il prologo) del Gouvernement: Henri de Gauchy restituisce un testo «molto più agevole e sintetico»,47 «une paraphrase moralisatrice qui contribua bien peu à propager les idées de Gilles auprès de la population ignorant le latin».48 Dalla bibliografia pregressa emerge un dato che viene quindi dato per certo: Henri de Gauchy esempla la sua traduzione sulla base di una copia integrale del DRP. E se Henri de Gauchy avesse invece utilizzato un modello latino già compendiato di suo e ne avesse fornito quindi una riproduzione fedele in francese? Si tratta di un’ipotesi sicuramente complicata da dimostrare, soprattutto in virtù del fatto che manca ad oggi uno studio analitico dei molteplici compendi in latino del DRP.
In questa tesi si è ritenuto opportuno almeno confutarla e nel perseguire questo tipo di indagini, ci si è posti l’obiettivo di definire le caratteristiche principali del modello latino utilizzato da Henri de Gauchy per la sua traduzione. Prima di affrontare la discussione, va rimarcato un dato interessante che riguarda le coordinate spazio-temporali: il Gouvernement è stato redatto circa tre/quattro anni dopo la stesura del suo modello latino; e questa operazione avviene probabilmente nello stesso luogo, presso la corte di Filippo III, committente delle due versioni.
Anche alla luce di questo fattore, si ritiene che Henri de Gauchy abbia avuto tra le mani una copia integrale del DRP e ne abbia da essa tratto la sua translatio con i necessari rimodellamenti. In Merisalo-Talvio 1993 viene a tal proposito sottolineato che il sistema di abbreviazione si inquadrerebbe in una volontà o più precisamente in un metodo tutto sommato stabile adoperato da Henri de Gauchy, come dimostrato dai cospicui tagli nei luoghi testuali in cui il livello d’astrazione è particolarmente alto.49
Si procederà, quindi, non solo a passare in rassegna i vari compendi del DRP in modo da avere qualche idea relativa alla loro collocazione temporale e alla circolazione, ma si cercherà anche di rintracciare una copia del DRP che si avvicini il più possibile al modello utilizzato da Henri de Gauchy. Questi raffronti serviranno poi a poggiare su basi abbastanza solide il confronto analitico tra fonte e volgarizzamento.
Dai contributi di Briggs, dal catalogo di Del Punta-Luna e dalla scheda del Projet Studium Parisiense emergono notizie circa diverse tipologie di versioni abbreviate non attribuibili ad Egidio Romano; si tratta di compendi in cui si alterano la struttura e l’assetto testuale dell’opera; pertanto, di seguito, si porrà l’attenzione sulle loro caratteristiche strutturali e testuali e sulla loro collocazione temporale, comparando poi questi dati con il DRP da un lato e il Gouvernement dall’altro. L’obiettivo di questa indagine è capire se uno di questi compendi possa rappresentare l’anello mancante della trasmissione testuale verticale che dal testo egidiano arriva alla traduzione di Henri de Gauchy.
1. Nei contributi pubblicati, ed in particolare in quello del 1999,50 Charles F. Briggs ha indagato a fondo la circolazione dei codici del DRP, nella sua veste latina e nelle sue versioni vernacolari, editando anche nel 1997 la traduzione inglese del DRP, ad opera di John Trevisa (ms. Oxford, BL Digby 233).51 Passando in rassegna un numero considerevole di mss, Briggs segnala anche la circolazione di alcune versioni abbreviate del testo egidiano, sottolineando che spesso queste operazioni servivano a rendere più accessibile il testo, tagliando ciò che veniva considerato estraneo o astratto (in aggiunta vanno considerate anche le ragioni legate al confezionamento del codice: un testo così lungo richiedeva una quantità di pergamena notevole). L’esigenza della fruizione di un testo che contenesse elementi essenziali e che fosse rapidamente consultabile era avvertita soprattutto da coloro che frequentavano ambienti universitari:52
These wants thus led to a boiling down of the text in the form of abridgments or analytical tables of contents, the inclusion of glosses and schematic summaries in the margins, and the compilation of alphabetical indexes and compilations.53
Si tratta di versioni ad uso scolastico che di conseguenza tagliano grandi porzioni di testo ed a tratti semplificano le disquisizioni, riportando schematicamente il tema del singolo capitolo, amalgamandola, talvolta, direttamente alla rubrica stessa:
Compare, for example, the heading of DRP I.i. i., “Quis sit modus procedendi in regimine principum,” with the first entry in this expanded chapter list, “Quod modus procedendi in hoc libro sit figuralis et grossus, tum ex parte materie circa quam versatur huius ars, tum ex parte finis qui intenditur, dum ex parte populi qui eruditur; ac per hoc reddit lector benevolus.” What, in effect, the scribe has given here is a brief description of the subject matter of DRP I.i.i by gathering together and paraphrasing the following bits of text from the chapter.54
Briggs qui si riferisce al ms. Oxford, Bodl. 234 (XIV s.), codice esemplato per l’aristocratico William Lord Thorp, in cui questo genere di expanded chapter list addirittura accompagna una copia del DRP; queste liste, tuttavia, circolano anche autonomamente e «this manipulation of the text with the aim of briefly conveying the key elements in it is the mark of an abidgement rather than a mere chapter list».55 Come si può evincere da [23]queste poche informazioni, siamo ben lontani dal modello utilizzato per il Gouvernement, il quale, seppur anch’esso compediato, di certo non si può ricondurre ad una expanded chapter list.
Altra versione abbreviata segnalata da Briggs è quella trasmessa da due codici di origine inglese, Oxford, Bodleian Laud. Misc. 645 (XV s.) e London, BL Roy. 6.B.v (XV s.); questo compendio prende il nome di Tractatus decem (d’ora in avanti Td) poiché il compilatore divide il testo in dieci parti che corrispondono alla somma delle parti in cui sono suddivisi i tre libri del DRP, perdendo di fatto questa suddivisione di primo livello.56 Inoltre, la macro-struttura è qui significativamente alterata, come dimostrato dalla presenza soltanto di 131 capitoli contro i 209 della fonte e i 193 del Gouvernement; inoltre, nel Td solo 91 hanno un corrispondente univoco nel modello latino, 38 sono invece compositi e compendiano ognuno dai 2 ai 4 capitoli del DRP; ancora, sono del tutto assenti 20 capitoli (tra cui il prologo ed i primi tre della prima Parte del primo libro).57 Queste modifiche strutturali sembrano rivelare una linea direttiva ben precisa, secondo la quale il compilatore tende a compendiare maggiormente alcune sezioni tematiche rispetto ad altre: ad esempio, sono fortemente compendiate le Parti quinta e sesta, ovvero prima e seconda Parte del secondo libro, le sezioni dedicate all’educazione della prole ed al rapporto con la donna.58
Si può quindi asserire con certezza che il Td non è stato il modello utilizzato da Henri de Gauchy per il suo Gouvernement: in primo luogo poiché le significative alterazioni strutturali impresse non sono presenti nella traduzione francese (si pensi all’eliminazione della canonica suddivisione in tre libri, che ovviamente figura nel testo di Henri de Gauchy; ma anche semplicemente alla regolare presenza del prologo e dei capitoli I i i-iii, omessi nel Td). Va anche rimarcato che tale versione risulta trasmessa da manoscritti parecchio tardi e per ora non si hanno notizie, né dirette né indirette, di un possibile antigrafo comune e antico del Td.
Nel ms. London, BL Roy. 5.C. III (XV s.), invece, si legge non solo una versione abbreviata della prima metà del XV sec. «but also a consolidated chapter list of the unexpurgated text and a unique representative of a shortened recension of the Abhominacio type of alphabetical index»:59 si tratta di operazioni strettamente legate al possessore, Thomas Eborall, ed al contesto storico-sociale inglese della metà del XV secolo. Come dimostrato da Briggs tramite un confronto in sinossi delle due versioni, sono qui tagliati parecchi capitoli e dei capitoli copiati vengono recise porzioni di testo notevoli.60 I tagli sono netti e sostanziali soprattutto nel terzo libro dove sono del tutto assenti 53 capitoli (16 per la Prima parte, 21 per la seconda, 16 per la terza): il compilatore, inoltre, provvede anche ad amplificare il testo in alcuni punti; la complessità del codice è ancora resa evidente da alcuni marginalia, che talvolta reintegrano porzioni di testo mancanti.61 In sostanza, anche in questo caso si esclude la possibilità che un compedio come quello trasmesso da London, BL Roy. 5.C. III sia stato utilizzato da Henri de Gauchy per esemplare il suo testo: ancora una volta le motivazioni principali risiedono nella [24]macro-struttura testuale, anche qui alterata in modo consistente e pertanto distante dal modello latino alla base del Gouvernement.
Il codice London, BL Roy. 12.B. XXI (prima metà XV s.) invece rappresenta una sorta di manuale di cavalleria ed in generale di affari militari, dato che il compendio del DRP è presentato in coppia con un compendio del De re militari di Vegezio:62 pertanto si privilegiano i capitoli e le sezioni in cui si parla di formazione del giovane rampollo di corte (II libro del DRP) e di gestione del regno in tempi di guerra (iii parte del III libro). Ciò comporta l’omissione di 13 capitoli del I libro e 25 capitoli appartenenti alle prime due parti del III libro (gestione del regno in tempo di pace). Come già dimostrato, queste iniziative autonome che privilegiano l’uno o l’altro aspetto del testo sono strade poco praticabili e che difficilmente portano al modello utilizzato Henri de Gauchy, il quale invece offre sostanzialmente una versione completa del testo.
L’aspetto fondamentale più volte rimarcato da C. Briggs sta nell’arbitrarietà di questi compendi, la cui stesura non seguiva una programmazione precedentemente stilata ma erano spesso operazioni quasi improvvisate; nonostante ciò, esse seguivano delle linee guida dettate da un particolare interesse.63 Ancor meno erano programmati erano i marginalia, spesso inseriti dal lettore più che dal compilatore, e che quindi rappresentavano più dei promemoria per se stessi che delle modifiche da sottoporre al pubblico. I rimandi al testo e ai marginalia furono resi più facili grazie alla redazione di indici alfabetici, i quali a volte accompagnano il testo completo, a volte circolano in modo autonomo: secondo Briggs, questo utilizzo è quasi un marchio dei codici inglesi del DRP e ne individua almeno quattro.64 In nessun codice del Gouvernement non compare traccia di questo genere di indici ed il testo è di solito accompagnato soltanto da tavole interne, che aprono ogni singola Parte.
2. Il prezioso censimento (parziale) dei mss del DRP posseduti dalle biblioteche italiane e da quella vaticana, edito da F. Del Punta e da C. Luna,65 fornisce informazioni dettagliate di 75 manoscritti sui 350 stimati: oltre alle schede dei codici, i due editori offrono soprattutto una solida base metodologica per potersi districare nella vasta tradizione testuale ed illustrano i temi rilevanti della trasmissione testuale.66
Come accennato nei paragrafi precedenti, il filo conduttore per poter fare un primo sondaggio della tradizione è valutare la macro-struttura del testo, così come si presenta nelle singole copie. Le tipologie di alterazioni possono essere di diversa natura: omissione o estrapolazione delle tavole; abbreviazione del testo mediante omissioni di alcune parti; abbreviazione del testo mediante compendi; aggiunta di tavole alfabetiche.67
Tralasciando quest’ultimo caso a cui si è già accennato brevemente nel paragrafo precedente, sembra qui opportuno indagare il fattore strutturale riguardante la questione delle tavole, le quali talvolta possono essere estrapolate dal testo e raccolte all’inizio o alla fine dell’opera, dando luogo ad un testo con doppie tavole.68 Il Gouvernement possiede una [25]struttura piuttosto regolare e precisa dato che le tavole sono posizionate all’inizio di ogni Parte: come si vedrà di seguito, inoltre, le rubriche poste all’inizio dei capitoli in alcuni casi presentano delle alterazioni testuali rispetto a quelle presenti nelle tavole (alterazioni condivise dall’intera tradizione), a dimostrazione forse del fatto che non si tratta di tavole estrapolate; ci si spiegherebbe allora queste alterazioni come originarie, cioè prodotte direttamente dal traduttore, il quale affrontando prima la traduzione della tavola, poi successivamente quella della rubrica, non traduce allo stesso modo e non va a rivedere la rubrica corrispondente nella tavola di riferimento. Essendo questo tratto sistematico, si può esser abbastanza certi quantomeno della struttura originaria della traduzione, che doveva prevedere tavole interne poste all’inizio di ogni Parte. Di conseguenza, è molto probabile che anche il modello abbia avuto in origine una struttura, per così dire canonica, con le tavole interne poste ad introduzione delle Parti.
Essendo in una situazione di regolarità e considerando che queste caratteristiche intrinseche ai sistemi di copiatura dipendevano talvolta dalle differenti disposizioni strutturali dei vari copisti, appare poco probante utilizzare questo parametro per rintracciare manoscritti prossimi alla copia utilizzata da Henri de Gauchy poiché si rischierebbe di banalizzare i dati e considerare aspetti che presentano in genere un tasso di mobilità e fluidità molto più marcato rispetto al dato testuale. Nonostante ciò, risultano utili e preziose le varie categorie raggruppate nello studio di Del Punta e Luna, le quali ci permettono ad esempio di escludere tutti i codici che presentano problemi macro-strutturali di questo tipo. È opportuno comunque incrociare il dato sulla macro-struttura con fattori più significativi, come ad esempio l’incompletezza della copia.
Luna, infatti, descrive nei dettagli anche le copie incomplete69 e quelle che presentano delle abbreviazioni. Ad esempio, i mss. BAV, Vat. Lat. 4267 e Torino, BNU, H.V. 24 trasmettono copie incomplete per perdite meccaniche di carte: il primo inoltre è connotato anche da ulteriori problemi di foliazione; il secondo, gravemente danneggiato, è pressoché inutilizzabile.70 Non è dovuta a ragioni meccaniche invece la frammentarietà di BAV, Urb. Lat. 1376 e Firenze, Bibl. Riccardiana ms. 389, due codici che si interrompono alla fine del II libro. Hanno carattere frammentario anche i codici: BAV, Vat. Lat. 770 e 810; Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III» VII.G. 38; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Fiesolano 156. Essi contengono solo alcuni capitoli del DRP per ragioni di diversa natura.71
In un successivo momento, Luna descrive i codici contenenti il testo ridotto non per omissione ma a causa di compendi; individua sei redazioni, testimoniate da otto manoscritti.72
1) Il primo compendio è trasmesso da BAV Urb. Lat 1007 e Bologna, BU ms. 1512 (entrambi ascrivibili al XIV sec.), i quali condividono la medesima struttura ed introducono il testo con un “prologo del prologo”, opera di un abbreviatore anonimo, dove si fanno riferimenti a Seneca e a Cicerone; seguono una breve presentazione dell’opera (parti e contenuti) e il prologo autentico del DRP, qui presentato in forma stringata.73 Le [26]modifiche macro-strutturali comportano anche il taglio di numerosi capitoli mentre quelli trascritti sono fortemente abbreviati:74 è stato effettuato un controllo sul manoscritto vaticano (ff. 3r-4v) e già dai capitoli iniziali si nota una cospicua perdita di testo (si leggono poche righe per ogni singolo capitolo). Molti di questi capitoli, ridotti o recisi, sono invece tradotti, seppur in forma compendiata, nel Gouvernement, la cui struttura non presenta alterazioni di questo calibro e lo stesso prologo è tradotto fedelmente e privo di alterazioni.
2) Le alterazioni presenti in Bergamo, Bibl. Civica «Angelo Mai» ms. ∆. V. 42 (XV sec.) sono di natura religiosa e sono altrettanto evidenti in quanto «Questa abbreviazione, che si limita ad omettere delle porzioni di testo, ha trascelto 14 capitoli […] e a 12 di essi ha premesso altrettanti versetti biblici, che danno a questi capitoli l’aspetto di sermoni».75 Il codice era evidentemente destinato ad usi religiosi e pertanto il testo viene sfrondato in alcune sue parti:76 anche in questo caso le alterazioni e in misura maggiore gli inserti biblici non permettono un confronto con il Gouvernement.
3) Da questi sondaggi si nota che spesso ad un’alterazione della struttura è associata anche un’alterazione del testo: è il caso dei mss Modena, Bibl. Estense, γ. H. 7. 43 (datato 1467) e Venezia, BN Marciana Lat. VI, 12 (seconda metà del XIV sec.). In questo compendio ogni capitolo è ridotto a 10/15 righe e in alcuni casi vengono accorpati alcuni capitoli mentre altri vengono spezzati in due parti; le tavole interne sono omesse e sono presenti tavole finali abbreviate e in forma di sommario.77 Si prenda un esempio di capitolo diviso in due, ovvero II iii iv,78 il cui argomento è la costruzione degli edifici in luoghi ove vi siano salubrità delle acque ed altre condizioni naturali favorevoli: nel compendio trasmesso dai due codici queste due sottosezioni del capitolo diventano due capitoli autonomi. Basta questo elemento per smentire la filiazione verticale con il Gouvernement: qui, infatti, il capitolo (numerato II iii iii) viene tradotto in modo integrale79 e non presenta questa scissione, propria dei codici sopra menzionati.
4) Anche nel ms. Roma, Bibl. Angelica ms. 1010 (XIV sec.)80 si notano sostanziali abbreviazioni dei capitoli. In particolare, dalla descrizione di Luna si evince che i capitoli, oltre ad essere scorciati, presentano qui un incipit spesso differente; ad esempio, il prologo si riduce a due frasi: «Moralis phylosophia dividitur in tre partes et sic liber de regimine principum in tre principales libros dividitur».81 Pertanto, si esclude del tutto l’ipotesi che il Gouvernement sia stato esemplato a partire da questa versione: infatti, il testo di Henri de Gauchy, oltre a contenere regolarmente il prologo in forma completa, presenta di solito gli incipit dei capitoli così come si leggono nella maggior parte dei codici del DRP, ovvero con notazioni circa l’argomento che si sta introducendo e circa quello del capitolo precedente.
5) Il ms. 368 della Biblioteca Corsiniana di Roma, datato fine del XIV secolo, trasmette un testo con una macro-struttura fortemente alterata: ad esempio, la prima Parte del II libro è ulteriormente suddivisa in due parti (capp. 1-6 e 7-24), tanto che lo stesso libro risulta diviso in quattro parti, invece delle tre canoniche; ancora, nella seconda Parte del III [27]libro i capitoli 33-36 sono spostati dopo il capitolo 22.82 Si tratta ancora una volta di modifiche ingenti, che ci permettono di escludere la vicinanza tra suddetto codice e la traduzione francese.
6) Alterazioni macro-strutturali e testuali sono sono rilevate anche in Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, Plut. 78,10 (datato 1416),83 codice particolare poiché trasmette un testo integrale fino a I ii xxvii e abbreviato nella restante parte, «come se da questo punto in poi il copista avesse cambiato modello, ricorrendo ad un’abbreviazione (o elaborandola personalmente)».84 Questo ipotetico cambio di modello comporta anche l’omissione di diversi capitoli, come ad esempio I ii xxix-xxx e I iii xi: la sola presenza di questi capitoli nel Gouvernement ci permettono di smentirne la filiazione.
Nel catalogo spogliato sono indicati anche una serie di codici che contengono incidenti nella trasmissione testuale, come una diversa dislocazione di uno o più capitoli oppure macro-lacune derivanti dalla perdita o dall’omissione di uno o più fascicoli (a volte poi reintegrati posteriormente).85 È stato effettuato un rapido confronto tra suddette copie e il Gouvernement in modo da verificare se questi contenesse un qualche problema testuale collegabile ad una eventuale fonte. Tuttavia, non sono emersi riscontri positivi. Questo perché le copie mutile poi reintegrate non sembrano abbastanza affidabili per procedere con un confronto capillare con il Gouvernement: spesso si tratta di copie tardive ed ancora di più lo è ovviamente il reintegro. Non si hanno notizie di codici mutili, poi ripristinati con aggiunte posteriori entro la fine del XIII secolo.
Se ne fornisce comunque qualche esempio. Il ms. BAV, Pal. Lat. 726 (seconda metà XIV s.) colloca alcuni capitoli estratti dal III libro dopo II iii xx86 probabilmente a causa di un errore di fascicolazione; e questo risulta essere già sufficiente per escludere che tale codice possa avvicinarsi al modello posseduto da Henri de Gauchy dato che questa trasposizione non è presente nel testo francese. Diverso discorso per il ms. BAV, Pal. Lat. 727 (prima metà XIV s.), il quale recupera una lunga omissione a posteriori tramite l’inserzione di un quaternione all’interno di un fascicolo preesistente:87 essendo un codice tardo e data la natura composita, anche in questo caso è possibile escludere a priori la vicinanza con il Gouvernement.
Nonostante l’esclusione di un bel numero di codici per i motivi sopra enucleati, la questione sul modello resta ancora aperta e queste indicazioni appena fornite risulteranno utili quando si avrà a disposizione uno studio completo sulla tradizione manoscritta del DRP ed in particolare sui compendi prodotti a partire dal testo integrale. A quel punto, ricondurre altri eventuali codici a queste tipologie già affrontate permetterà di classificare più agevolmente i compendi e si potrà di conseguenza escludere del tutto l’ipotesi che il Gouvernement non utilizzi un compendio latino, bensì una copia integrale del trattato egidiano.
3. Altri sondaggi sono stati effettuati sulla base delle notizie fornite dalla scheda consultabile all’interno del database Projet Studium Parisiense (Scheda PSP). Si è scoperto [28]un altro codice che trasmette il testo in forma compendiata: si tratta del miscellaneo Paris, BnF latin 2191 (XV secolo); il DRP, consultabile dal f. 201r,88 è qui copiato in una versione molto accorciata, senza rubriche, e molto distante da quella ordinaria. Pertanto, nemmeno in questo caso si procede con un confronto capillare con la traduzione di Henri de Gauchy.
Un’Abbreviatio Aegidii De Regimine Principum risulta trasmessa da almeno tre codici, ovvero Bamberg, Staatsbibl. 185 (ff. 180-209; 1445); Heidelberg, UB Cod. Heid. 151 (ff. 1-41, XV sec.); München, UB 2° Cod. ms. 92 (ff. 187-225, XV sec.).89 Di questo testo, eseguito da tale M. Leoninus de Padua, è disponibile anche l’edizione critica ad opera di Herrmann Müller, che tiene conto del manoscritto di Bamberg.90 Secondo il catalogo di Richard Newhauser91 a questi si aggiungerebbe anche il codice 118.1.39 della Biblioteca dell’Abbazia benedettina di Pannonhalma (Ungheria): tuttavia, da un rapido confronto si nota subito che in realtà non si tratta dello stesso testo92 poiché dal prologo del manoscritto ungherese si notano citazioni senechiane mentre il testo di Leonino non presenta il prologo; anche l’incipit è molto differente nei due codici. Al di là di questi problemi di catalogazione, nemmeno il testo di Leonino può considerarsi tra i papabili modelli del Gouvernement: il testo è qui fortemente scorciato, come si nota dalle circa 35 carte che trasmettono il testo ed in particolare, ad esempio, dal fatto che la quarta Parte del I libro è ridotta a soli due capitoli,93 mentre nella traduzione di Henri de Gauchy è ben presente la suddivisione ordinaria in 7 capitoli.
Dalla Scheda PSP e da Zumkeller 1966 (p. 41) emerge l’esistenza di ancora tre compendi del DRP, i quali, data l’alterazione della macro-struttura e l’esiguità del testo trasmesso, nemmeno sono avvicinabili al Gouvernement. Si tratta del Centum decem abstractiones, trasmesso dal codice Erlangen, UB 645 (datato 1424, ff. 318-332); del Compendium moralis philosophiae ex libro Aegidii De regimine principum, ad opera di Bartolomeo da Pisa, trasmesso da Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana 176 (ff. 1-30), München, Bayer Nat. Mus. 929 (XIV sec.; ff. 141-159), Wertheim a.M., Evang. Kirchenb. 672 (frammento) e Reims, BM 884;94 dell’Extractus ex Aegidii De regimine principum per modum alphabeti, trasmesso da London, Brit. Mus. Cod. Arundel. 384 (XIV/XV sec.; ff. 135-222).
L’ultimo compendio di questa lunga carrellata è quello eseguito da uno sconosciuto G. Larcastus, ospite alla Sorbonna tra il 1299 e il 1315, come testimoniato nello studio di Alfred Franklin:95 il testo, intitolato appunto «Larcastus de regimine principum et [29]instructione populi et dominorum», è trasmesso da due codici conservati alla BNF di Parigi, i latini 15107 (XV sec.; ff. 1-141) e 15966 (datato 1319; ff. 272-314), i quali oltre al testo in questione, trasmettono soprattutto testi di natura teologica (sermoni). Tale compendio, forse trascurato dalla bibliografia pregressa, merita una particolare attenzione poiché è stato eseguito probabilmente proprio in area parigina e in un momento verosimilmente molto prossimo alla stesura del DRP di Egidio Romano, se si considera che Larcastus soggiornò nella capitale francese tra il 1299 e il 1315 e che il codice più antico dei due, il 15966, è datato 1319;96 questo fattore potrebbe escludere la filiazione con il Gouvernement, che è invece datato 1282, ma il condizionale è d’obbligo poiché non si hanno notizie certe sul testo di Larcastus, che avrebbe potuto eseguire il suo compendio anche prima del soggiorno parigino. Analizzando il testo da un punto di vista macro-strutturale, non sembrano esserci omissioni di capitoli: mancano tuttavia le tavole e sono spesso modificati gli incipit dei capitoli (lo stesso prologo manca della dedicatio iniziale e non viene mai nominato Egidio Romano). Al di là di questo, l’impronta più significativa dell’abbreviator (come lui stesso si definisce alla fine del prologo, ms. 15966, f. 272ra) sta soprattutto nel riportare in forma assai ridotta diversi capitoli del terzo libro, ad esempio III i vii, dove Egidio discorre dell’ordinamento dello stato secondo le teorie politiche di Socrate e Platone: forse in linea con il carattere teologico del compendio, che tende a privilegiare argomenti di natura morale piuttosto che trattazioni puramente politiche, di questo capitolo vengono riportate solo poche frasi (f. 301ra) mentre la versione originaria del DRP argomenta ampiamente la materia; e su questa linea è anche Henri de Gauchy,97 la cui versione contiene regolarmente il capitolo in forma integrale. Lo stesso discorso vale per III i xix (ff. 302vb-303ra; ma III